I corsi al via dal 9 maggio
Lunedì, 09 Maggio 2022
Confcommercio e Anci Fvg: patto sui Distretti del commercio
Giovedì, 05 Maggio 2022
Fvg, dalla Regione 5 bandi Pnrr per digitalizzare i Comuni
Mercoledì, 04 Maggio 2022
Comunità energetiche rinnovabili: benefici e sfide
Martedì, 03 Maggio 2022
I corsi al via dal 2 maggio
Lunedì, 02 Maggio 2022
Anci Fvg. Problema personale: approccio multilaterale e...
Venerdì, 29 Aprile 2022
Proroga termini TARI e PEF al 31 maggio in arrivo con il...
Venerdì, 29 Aprile 2022
La formazione al via da martedì 26 aprile
Martedì, 26 Aprile 2022
CALENDARIO AREA FORMAZIONE
Mobilità sostenibile: contributi ai Comuni per stalli...
Martedì, 12 Aprile 2022
Procedura semplificata di comunicazione dello smart...
Lunedì, 28 Marzo 2022
AgID adotta le Linee guida SPID per minori
Mercoledì, 09 Marzo 2022
Stati generali della comunicazione per la salute a Roma...
Mercoledì, 02 Marzo 2022
Monticolo debutta come sindaco: «Nella mia giunta anche...
Martedì, 01 Marzo 2022
Interventi di rigenerazione per parchi e borghi storici,...
Lunedì, 28 Febbraio 2022
Monfalcone: un negozio virtuale per il commercio locale
Lunedì, 21 Febbraio 2022
Conferenza Unificata sulla montagna: ok a dl per 34 mln...
Venerdì, 11 Febbraio 2022
Economia circolare
Martedì, 03 Maggio 2022
Il decreto del Viminale di scorrimento graduatoria e...
Mercoledì, 20 Aprile 2022
Decaro: “L’aumento dei costi per pandemia e guerra...
Giovedì, 14 Aprile 2022
La nota Anci sullo svolgimento delle sedute degli organi...
Lunedì, 11 Aprile 2022
Accoglienza di studentesse e studenti ucraini
Giovedì, 07 Aprile 2022
Istruzione: Corte dei Conti registrata Delibera Piano...
Lunedì, 04 Aprile 2022
120ESIMO ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL’ANCI A...
La nascita dell’Associazione dei Comuni italiani nel 1901 a Parma fu il momento culminante di un processo di maturazione avvenuto all’interno di quello che può essere definito come il movimento comunale italiano, un movimento formato da amministratori, politici e tecnici di varia ispirazione ideologica ed appartenenza politica che si mobilitò per affermare nei confronti delle istituzioni e dell’opinione pubblica le funzioni sempre più importanti che le città erano chiamate a svolgere per rispondere alle crescenti esigenze dei propri cittadini.